MOSTRA TURIN-EARTH

Nuova edizione 2023

Per gentile concessione del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

I mutamenti avvenuti in città in seguito alle migrazioni degli ultimi quarant’anni

La mostra comprende una selezione del materiale della mostra Turin-Earth allestita nel 2011 presso il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà a cui è stata aggiunta una sezione di fotografie fino ad oggi a cura delle associazioni di Porta delle Culture.

La mostra è allestita presso il Centro culturale italo arabo Dar Al Hikma – Via Fiochetto 15, Torino dal 16 marzo al 6 maggio 2023 compreso, dal lunedì al sabato dalle 11 alle 18.

Per visite guidate di gruppi e scuole, ed incontri con le associazioni scrivere a info@portadelleculture.it oppure contattare il numero Whatsapp 3899845000.

INAUGURAZIONE: GIOVEDI’ 16 MARZO 2023 ORE 18

Modera l’incontro Mariateresa Martinengo. Intervengono Stefano Tallia, Sergio Durando, Pietro Cingolani e Rawsht Twana. Saluto degli assessori Francesco Tresso, Carlotta Salerno e Gianna Pentenero, della Circoscrizione VII, Ilaria Genovese, e Circoscrizione I Cristina Savio.

Poema recitato da Nezha El Moutchou e musici a cura dell’associazione Zhi Song.

Presentazione della mostra a cura di Carlo CAPELLO, Pietro CINGOLANI e Francesco VIETTI

Presentazione in inglese

Presentazione in francese

Calendario eventi marzo-maggio 2023

Gli eventi saranno tenuti presso il Centro culturale italo arabo Dar Al Hikma – Via Fiochetto 15, Torino

Proiezione del film La vita in mezzo di Andrea Parena, sabato 18 marzo ore 21.30

Passeggiata nel Ramadan torinese con l’associazione Bizzeffe, sabato 25 marzo ore 16

Passeggiata nel Ramadan torinese in occasione di Moschee Aperte domenica 2 aprile. Con Emanuele Maspoli e Hassan Khorzom

Film A bitter story

Proiezione del film A bitter story di Francesca Bono, mercoledì 19 aprile ore 20.45 con l’associazione Zhi Song. Serata in memoria di Marina Panarese.

Passeggiata interculturale 

Passeggiata interculturale a Porta Palazzo con Viaggi solidali e Migrantour, sabato 22 aprile ore 15 (info: migrantour.torino@viaggisolidali.it tel: 3423998171)

Presentazione del libro Vite provvisorie

Marco Buttino presenta il suo libro Vite provvisorie. Braccianti africani nell’agricoltura globalizzata del Saluzzese, giovedì 27 aprile alle ore 18 (orario da confermare)

Presentazione del libro Antropologia della dignità

Presentazione del libro: Antropologia della dignità di Francesco Vacchiano, giovedì 4 maggio ore 18

Film Europa

Proiezione del film Europa di Haider Rashid, sabato 6 maggio ore 20.45

Incontri con le associazioni di Porta delle culture, date da definire.

UPM e Camminare insieme, incontro con Giulio Fornero, “La salute delle persone migranti e senza dimora a Torino“, data da definire.

Il programma è in corso di aggiornamento

Storico Eventi

Passeggiata “Giornata mondiale del Rifugiato”

18 giugno 2022, ore 10Ponte del carbone

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Bizzeffe e Migrantour Viaggi Solidali vi guideranno alla scoperta del progetto PORTA delle CULTURE. La passeggiata è gratuita.

Partenza da: Ponte del carbone (ponte pedonale sulla Dora all’altezza di Lungo Dora Firenze)

Info e prenotazioni: migrantour.torino@viaggisolidali.it – cellulare 3423998171

Nota: per partecipare occorre prenotare entro giovedì 16 giugno

Proiezione del film “Ghiaccio”

22 giugno 2022 ore 21.30Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Proiezione di Ghiaccio di Tomaso Clavarino (Italia 2020, 70′), interviene il produttore Tommaso Caroni di ActingOut, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato; prima del film Daniela Brina di Casa Umanista, Karim Hsikou di Bizzeffe e Hassan Khorzon di Migrantour presenteranno il progetto Porta delle culture.

Kebba, James, Edward, Seedia, Lamin e Joseph sono sei richiedenti asilo nati e cresciuti in Gambia e in Sierra Leone che vivono nelle valli del Nord, dove i paesi si spopolano e il clima non di certo ospitale. La loro vita è monotona, hanno poco o nulla da fare. Una monotonia rotta solamente da un’attività molto popolare tra le valli pinerolesi quanto inconsueta per dei ragazzi africani. Trailer del film.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

L’evento è inserito nel programma Barriera a Cielo Aperto 2022